ISIN: IE000FN81QD2
Rischio di concentrazione del settore e rischio di diversificazione limitata come descritto nei principali fattori di rischio, KID e prospetto.
L'evoluzione della Smart Home sta iniziando a influenzare tutte le aree della nostra vita quotidiana, cambiando il modo in cui facciamo acquisti, lavoriamo, comunichiamo e ci divertiamo. Un ecosistema nuovo e intelligente sta già iniziando a svilupparsi intorno alle nostre case con molte opportunità di investimento.
L'evoluzione della smart home è iniziata molto prima dei prodotti odierni a comando vocale o dotati di sensori. La tecnologia ha cambiato le nostre case negli ultimi 200 anni e la smart home è solo il prossimo passo in questa evoluzione.
Che si tratti di lavoro da casa, allenamenti virtuali, intrattenimento, servizi di consegna, shopping online o persino telemedicina, tutti gli ambiti della vita vengono sempre più portati dal mondo "esterno" nelle nostre case.
Lo Smart Home ETF di VanEck consente agli investitori di accedere a questo ecosistema in rapido sviluppo.
Nella sua forma più evoluta, una Smart Home anticipa le esigenze dei suoi residenti e consente loro di adattare l'ambiente alle necessità e alle attività che svolgono nella propria casa (ad es. lavoro, apprendimento, intrattenimento, assistenza, shopping, ecc.). Tre forti tendenze supportano l'evoluzione delle Smart Home e rendono il nostro Smart Home ETF molto promettente.
Attraverso questo Smart Home ETF è possibile accedere alle aziende innovative che stanno creando l'ecosistema delle Smart Home del futuro. La gestione attiva consente di acquisire un’esposizione alle aziende in prima linea nei nuovi cicli di sviluppo. Ci sono sei grandi tipi di applicazione all'interno dell'ecosistema.
L'infrastruttura costituisce il sistema nervoso centrale della Smart Home: la sua rete intelligente collega apparecchiature, elettrodomestici e mobili che raccolgono dati, comunicano con noi e agiscono in base alle nostre risposte.
Esempi di titoli: Crowdstrike, ADT, Deutsche Telekom
Gli strumenti digitali che consentono il lavoro a distanza si stanno evolvendo rapidamente e non si limitano alle videochiamate, ma includono anche soluzioni per i flussi di lavoro e gli ambienti di ufficio online.
Esempi di titoli: Zoom, Slack, Windows
Man mano che le nostre case diventano centri di apprendimento online, stanno acquisendo lentamente un nuovo ruolo nell'istruzione accanto a scuole e università. L'obiettivo iniziale è la digitalizzazione delle pratiche e degli ambienti di apprendimento esistenti ma, man mano che ci adattiamo all'apprendimento online, il contenuto si adatterà per includere più aree, argomenti e competenze in un'esperienza sempre più personalizzata.
Esempi di titoli: Kahoot, Duolingo, Blackboard
La tecnologia digitale consente di trasferire alcune cure dallo studio medico alla smart home. Azioni come fissare un appuntamento e/o consultare il medico possono essere svolte sempre più spesso attraverso i canali online. Inoltre, la nascita di terapie digitali e dispositivi specializzati consente sempre più spesso agli operatori sanitari di effettuare attività di monitoraggio e trattamento dei pazienti da remoto.
Esempi di titoli: Teladoc, Shop Apotheke, Insulet
Poiché uno stile di vita sano è diventato una priorità per molti, le nostre case stanno diventando luoghi in cui possiamo praticare sport, talvolta anche in realtà aumentata. I dispositivi indossabili, nel frattempo, ci aiutano a tenere traccia dei nostri progressi e consentiranno sempre più alle aziende di personalizzare gli allenamenti in base alle esigenze dell'atleta.
Esempi di titoli: Peloton, Nike
La casa sta diventando un centro gastronomico, con consegne che vanno dai pasti preconfezionati alle portate dei ristoranti di alto livello. Le diete diventeranno sempre più personalizzate, in base ai fabbisogni calorici e nutrizionali.
Esempi di titoli: HelloFresh, Just Eat Takeaway.com, Delivery Hero
È possibile svolgere attività di svago senza uscire di casa. I giochi e i contenuti multimediali sono sempre attivi, consentendoci di socializzare con amici e familiari ovunque si trovino.
Esempi di titoli: Spotify, Netflix, Roblox
Non è più necessario uscire di casa per acquistare alimentari e altri prodotti. Lo shopping online era già diffuso, ma la pandemia ha messo il turbo a questo servizio.
Esempi di titoli: Zalando, Amazon, eBay
Nota: non è garantito che i titoli elencati come esempi siano o faranno sempre parte del portafoglio.
In quanto ETF attivo, l'ETF combina il meglio di entrambi i mondi: i costi relativamente bassi e il dinamismo dell'approccio attivo.
L'ecosistema in rapida evoluzione della Smart Home è particolarmente adatto a un approccio attivo, in quanto, attraversando molteplici cicli di sviluppo, continuerà a far emergere nuove opportunità.
ISIN: IE000FN81QD2
Rischio più basso: Rendimento normalmente più basso
Rischio più elevato: Rendimento normalmente più elevato
I prezzi dei titoli detenuti dal Fondo sono soggetti ai rischi associati all'investimento nel mercato dei valori mobiliari, incluse le condizioni economiche generali e i cali di valore improvvisi e imprevedibili. Un investimento nel Fondo potrebbe comportare perdite economiche.
Le attività del Fondo possono essere concentrate in uno o più settori o industrie specifici. Il fondo potrebbe essere esposto al rischio che determinate condizioni economiche, politiche o di altro tipo, che incidono negativamente sulle industrie e sui settori interessati, penalizzino la sua performance in misura maggiore di quanto non accada quando le attività del fondo sono investiti in una gamma più ampia di settori o industrie.
Il Fondo può investire una percentuale relativamente elevata dei propri attivi in un numero più contenuto di emittenti o può investire una percentuale maggiore dei propri attivi in un unico emittente. Di conseguenza, i guadagni e le perdite su un unico investimento possono avere un impatto maggiore sul net asset value del fondo e possono aumentare la volatilità del fondo rispetto ai fondi più diversificati.
Per ulteriori informazioni sui rischi, consultare la sezione "Fattori di rischio" del Prospetto informativo del fondo, disponibile sul sito internet www.vaneck.com.