In un'epoca di bassi tassi d'interesse, i titoli a dividendo che offrono un elevato rendimento da dividendo sono particolarmente ricercati. Possono essere una delle migliori opzioni per gli investitori alla ricerca di reddito azionario.
I dividendi sono pagamenti con cui le società restituiscono agli azionisti una parte dei loro utili. A seconda della convenzione in vigore in un paese, il payoff può essere semestrale, trimestrale o addirittura mensile.
Sebbene le società che pagano dividendi si trovino in vari settori dell'economia, alcuni dei migliori rendimenti da dividendo sono pagati dalle società finanziarie, energetiche, sanitarie e di beni di consumo. Le società tecnologiche tendono invece a pagare bassi dividenti o nessun dividendo.
Alcuni titoli hanno un rendimento da dividendo elevato perché il prezzo delle loro azioni è improvvisamente sceso, mentre i dividendi non sono ancora stati adeguati: si tratta della cosiddetta "trappola del valore dei dividendi". Tali società comportano il rischio di una riduzione dei dividendi in futuro. Per ridurre questo rischio è necessaria un'analisi accurata. Un metodo di analisi è la valutazione della quota di utili che viene distribuita in forma di dividendo (il cosiddetto "tasso di pagamento"). Il payoff di una minoranza degli utili in forma di dividendi aumenta la possibilità di mantenere i dividendi in futuro.
È possibile ridurre il rischio d'investimento acquistando un ETF a dividendo piuttosto che acquistare vari singoli titoli a dividendo. Il VanEck Vectors Morningstar Developed Market Dividend Leaders ETF esamina i titoli a dividendo in merito alla loro resilienza, cercando di evitare quelli che potrebbero ridurre il payoff. Ciò avviene attraverso 3 criteri:
I dividendi sono stati pagati negli ultimi 12 mesi
Si investe solo in società che hanno dimostrato di pagare dividendi negli ultimi 12 mesi.
Negli ultimi 12 mesi, il dividendo per azione non è stato inferiore a quello di 5 anni fa
Indica una crescita dei dividendi.
Il tasso prospettico di pagamento dei dividendi atteso è inferiore al 75%
Si evitano situazioni in cui le società pagano dividendi insostenibilmente alti.
L'ETF è inoltre ampiamente diversificato in 100 tra i principali pagatori di dividendi a livello globale.
Rischio: L'investimento è soggetto a rischi, compresa l'eventuale perdita del capitale. Gli investitori devono essere consapevoli dei principali fattori di rischio, quali il rischio di cambio o il rischio del mercato azionario, descritti di seguito e nel prospetto di vendita.
Il VanEck Vectors Morningstar Developed Market Dividend Leaders ETF ha generato solide performance in passato.
Le performance passate non costituiscono un indicatore affidabile delle performance future.
Fonte: VanEck.
ISIN: NL0011683594
Rischio più basso: Rendimento normalmente più basso
Rischio più elevato: Rendimento normalmente più elevato
Le azioni incluse nell’indice possono essere negoziate in una valuta diversa da quella utilizzata dall’investitore. Di conseguenza, le perdite valutarie possono penalizzare l’investitore in termini di rendimento dell’investimento.
I prezzi dei titoli detenuti dal fondo sono soggetti ai rischi associati all'investimento nel mercato azionario, incluse le condizioni economiche generali e i cali di valore improvvisi e imprevedibili. Un investimento nel fondo potrebbe comportare perdite economiche.
Per ulteriori informazioni sui rischi, consultare la sezione "Fattori di rischio" del Prospetto informativo del fondo, disponibile sul sito internet www.vaneck.com.