I titoli della difesa stanno diventando investimenti etici?

16 maggio 2024

Poiché una pace duratura in Europa sembra meno certa, l'opinione relativa all'etica degli investimenti in titoli del settore della difesa sta cambiando.

Negli ultimi mesi, il settore della difesa in Europa è stato oggetto di un'esaltazione da parte dei politici. Nel Regno Unito, il primo ministro Rishi Sunak ha annunciato alla fine di aprile che stava mettendo il settore della difesa del Paese sul piede di guerra, facendo eco a commenti simili del presidente francese Emmanuel Macron solo poche settimane prima.1

Dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel 2022, i Paesi europei si sono resi conto che devono rafforzare i loro eserciti e rivitalizzare le industrie della difesa. Altrimenti non saranno in grado di proteggere le democrazie del continente.

Questo cambiamento di opinione si è intensificato nel 2024, anno in cui la spesa per la difesa degli alleati europei della NATO dovrebbe aumentare, raggiungendo il 2% del prodotto interno lordo, come concordato dai membri dell'alleanza. Si tratta di un aumento significativo rispetto all'1,47% di 10 anni prima, nel 2014.

Spesa per la difesa in percentuale del PIL Totale NATO e NATO Europa

Spese per la difesa a prezzi 2015 e in % del PIL NATO Europa

La moralità degli investimenti

Il cambiamento radicale ha portato a un aumento significativo dei prezzi delle azioni della settore della difesa, come dimostra l'aumento di circa il 50% del prezzo del VanEck Defense UCITS ETF dal suo lancio nel marzo 2023. Inoltre, tale cambiamento è stato accompagnato da un ammorbidimento degli atteggiamenti relativi all'etica degli investimenti in azioni del settore della difesa. Si noti che le performance passate non garantiscono i rendimenti futuri e gli investitori nel VanEck Defense UCITS ETF corrono il rischio di perdita di capitale, il rischio di mercato azionario e il rischio di concentrazione settoriale.

Il citato ammorbidimento dell'atteggiamento è stato particolarmente evidente in una dichiarazione congiunta del Ministero delle Finanze britannico e dell'organismo che rappresenta i gestori patrimoniali del Regno Unito, l'Investment Association. "Investire nelle aziende del settore della difesa contribuisce alla nostra sicurezza nazionale, difende le libertà civili di cui tutti godiamo e offre rendimenti a lungo termine ai fondi pensione e agli investitori al dettaglio", ha dichiarato.

Ciò è in contrasto con il precedente approccio ESG (ambientale, sociale e di governance) che considerava in modo negativo qualsiasi società coinvolta nella produzione di armi ai fini di investimento. Tuttavia, i tempi stanno cambiando, così come le opinioni di alcune persone.

Detto questo, alcuni grandi investitori istituzionali, come i fondi pensione, rimangono riluttanti a investire nella difesa. Ciò può essere dovuto alla preoccupazione di violare le norme che definiscono la "sostenibilità" secondo i regolamenti dell'Unione Europea, nonché alle preoccupazioni per la loro reputazione.

"Se i politici devono riuscire a raccogliere molti più capitali dagli investitori privati, probabilmente saranno necessarie ulteriori misure mirate nell'UE e in Danimarca per creare una maggiore accettazione e comprensione degli investimenti", ha dichiarato Thomas Vile Jensen, vicedirettore di Insurance & Pension Denmark, citato di recente da IPE.com.2

Sfumature di grigio

Certamente, il settore militare sta facendo pressione sui fondi pensione. "Gli obiettivi ESG non hanno mai avuto lo scopo di impedirci di difenderci. Non so cosa ci sia di non etico nell'autodifesa", ha affermato Rob Bauer, presidente del Comitato militare della NATO, in occasione del seminario di primavera dell'Istituto IVP per la formazione previdenziale 2024 sui fondi pensione.

Sia i politici che i militari sono desiderosi di liberare capitale per investire nell'espansione della base industriale di difesa dell'Europa, nel caso in cui il continente abbia bisogno di difendersi a un certo punto e di scoraggiare le aggressioni. Inoltre, riconoscono che maggiori investimenti in azioni di società del settore della difesa riducono in modo efficace il loro costo del capitale.

Evidentemente, il dibattito sulla possibilità che le società del settore della difesa possano essere considerate investimenti etici (o almeno non siano considerati non etici) sta cambiando. Per alcuni la questione continua a presupporre una visione in bianco e nero: Le aziende che producono armi per uccidere non saranno mai investimenti accettabili. Per altri, invece, ci sono sfumature di grigio e sembra che i titoli della difesa siano destinati a diventare sempre più sostenibili.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

La presente è una comunicazione commerciale. Si prega di consultare il prospetto dell'UCITS e il KID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.

Queste informazioni sono redatte da VanEck Switzerland AG, che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Svizzera dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l' Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. La sede legale di VanEck Switzerland AG è Genferstrasse 21, 8002 Zurigo, Svizzera.

Le informazioni hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari. Non devono pertanto essere interpretate come consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck Switzerland AG e le sue affiliate (congiuntamente "VanEck") declinano ogni responsabilità per decisioni d'investimento, disinvestimento o mantenimento delle posizioni assunte dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza; pertanto non possono essere garantite. Possono essere applicate commissioni di intermediazione o di negoziazione. Una copia dell'ultimo prospetto, dello Statuto, del Documento contenente le informazioni chiave, della relazione annuale e della relazione semestrale è disponibile sul nostro sito web www.vaneck.com o può essere richiesta gratuitamente al rappresentante in Svizzera: First Independent Fund Services Ltd, Feldeggstrasse 12, CH-8008 Zurigo, Svizzera.
Agente pagatore svizzero: Helvetische Bank AG, Seefeldstrasse 215, CH-8008 Zurigo.

VanEck Asset Management B.V., la società di gestione di VanEck Defense UCITS ETF (l'"ETF"), un comparto di VanEck UCITS ETFs plc, è una società di gestione di OICVM costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l'Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. L'ETF, registrato presso la Central Bank of Ireland, è a gestione passiva e replica un indice azionario. L'investimento nell'ETF deve essere interpretato come l'acquisizione di quote dell'ETF e non delle attività sottostanti.

Tutte le informazioni sulla performance si basano su dati storici e non sono predittive di ritorni futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compresa l’eventuale perdita del capitale.

Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né essere citata in un'altra pubblicazione senza l'esplicita autorizzazione scritta di VanEck.

© VanEck Switzerland AG

Informazioni importanti

Esclusivamente per scopi informativi e pubblicitari.

Queste informazioni sono redatte da VanEck (Europe) GmbH che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Europa dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l'Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. VanEck (Europe) GmbH con sede legale in Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, è un fornitore di servizi finanziari regolamentato dall'Ente federale tedesco di vigilanza dei servizi finanziari (BaFin). Le informazioni contenute in questo commento hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari e non costituiscono in alcun modo consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck (Europe) GmbH e le sue affiliate (congiuntamente "VanEck") declinano ogni responsabilità relativamente decisioni d'investimento, disinvestimento o di mantenimento delle posizioni assunta dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza, pertanto non possono essere garantite. Tutti gli indici menzionati sono studiati per misurare i settori e le performance di mercato comuni. Non è possibile investire direttamente in un indice.

Tutte le informazioni sulle performance sono storiche e non costituiscono garanzia di risultati futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compreso quello di perdita del capitale. Prima di investire, è necessario leggere il Prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID).

Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né citata in un’altra pubblicazione senza l’esplicita autorizzazione scritta di VanEck.

© VanEck (Europe) GmbH