La maggior parte dei grandi investitori istituzionali pone il principio della diversificazione al centro della costruzione del portafoglio. È naturale voler massimizzare il rendimento riducendo il rischio. È questa la differenza tra l'investimento saggio e la speculazione. Come illustrato nel primo corso dell'Academy, in finanza esiste una relazione tra il rischio e il ritorno atteso. Un livello più elevato di rischio tende a corrispondere a un ritorno maggiore. La diversificazione, però, può modificare in una certa misura l'equilibrio del portafoglio, eventualmente compensando un maggior rischio assunto per perseguire ritorni più elevati.
Ecco i punti chiave per aiutarti a comprendere meglio l'importanza e l'applicazione pratica della diversificazione nella strategia d'investimento:
- Capire come la diversificazione riduce il rischio distribuendo gli investimenti su attività non correlate.
- La diversificazione tra Paesi, settori, industrie, titoli, emittenti e tempo.
- Bilanciare azioni, obbligazioni e attività alternative in un portafoglio.
- Riconoscere i pregiudizi emotivi negli investimenti e come le strategie come il Dollar Cost Averaging (DCA) aiutano a mantenere la disciplina.
- Scoprire come gli ETF multi-asset aiutino a costruire portafogli diversificati in base alle preferenze di rischio.