ISIN: IE0005TF96I9
I rischi di un ETF legato all'ingegneria bionica: è possibile perdere parte del proprio capitale o addirittura l'intero investimento a causa dei principali fattori di rischio quali il rischio di concentrazione settoriale o industriale e i rischi di liquidità descritti di seguito nel KIID e nel prospetto di vendita. L'evoluzione del mercato non è garantita.
La bionica o ingegneria di ispirazione biologica è l'applicazione di concetti e sistemi presenti in natura alla progettazione di sistemi e prodotti. La bionica include un'ampia gamma di applicazioni di biologia ed elettronica e viene spesso confuso con il concetto di "cyborg" che descrive un essere con parti del corpo sia organiche che meccatroniche. Con i progressi in settori quali la fisioterapia, la robotica e la medicina, l'ingegneria bionica è pronta a trovare applicazioni nel campo della sanità.
Fonte: Wikipedia.La bionica è un settore medico in rapida espansione, destinato a soddisfare esigenze concrete. Il nostro ETF offre uno dei pochi modi per investire in un portafoglio diversificato di società.
Gli esperti prevedono quattro fasi di evoluzione dell'interfaccia biomacchina.1 Di seguito sono riportati alcuni esempi:
Oggi le società alla base di questo ETF sono specializzate in vari settori, dalle valvole cardiache agli impianti medici e ai dispositivi di monitoraggio del diabete. Tra queste figurano Edwards Lifesciences, leader nella produzione di valvole cardiache artificiali, Medtronic, che produce pompe per insulina e pacemaker, e Stryker Corp, nota per le sue protesi articolari. Con l'evolversi delle nuove interfacce tra uomo e macchina, si evolverà anche il patrimonio dell'ETF.
DexCom, Inc. consente alle persone di tenere sotto controllo il diabete attraverso innovativi sistemi di monitoraggio continuo del glucosio (CGM). Con sede a San Diego, in California, Dexcom si è affermata come leader nella tecnologia per la cura del diabete. Dexcom semplifica e migliora la gestione del diabete in tutto il mondo.
Stryker è una delle aziende leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medica. Offre prodotti e servizi innovativi nei settori medico-chirurgico, neurotecnologico, ortopedico e spinale, che contribuiscono a migliorare i risultati dei pazienti e degli ospedali.
Medtronic Inc. è uno dei leader mondiali nel settore della tecnologia medica. L'azienda si concentra principalmente sullo sviluppo e sulla produzione di prodotti da utilizzare in cardiologia, cardiochirurgia, otorinolaringoiatria, diabetologia, neurologia, neurochirurgia, chirurgia spinale, anestesiologia, gastroenterologia, urologia, ortopedia e medicina d'urgenza. L'ampia gamma di prodotti comprende pacemaker, monitor cardiaci, cateteri, sistemi di pompaggio dei farmaci o dispositivi di programmazione. I prodotti dell'azienda sono venduti in circa 150 paesi.
Edwards Lifesciences è leader mondiale nella scienza delle valvole cardiache e del monitoraggio emodinamico. La società collabora con i medici per sviluppare tecnologie innovative nelle aree delle cardiopatie strutturali e del monitoraggio delle cure critiche che consentono di salvare e migliorare le vite.
La società è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di impianti ortopedici e dentali per la ricostruzione, impianti spinali e prodotti per la traumatologia.
ISIN: IE0005TF96I9
Rischio più basso: Rendimento normalmente più basso
Rischio più elevato: Rendimento normalmente più elevato
Si verifica quando è difficile acquistare o vendere un determinato strumento finanziario. Se il relativo mercato risulta illiquido, può non essere possibile effettuare una transazione o liquidare una posizione a un prezzo vantaggioso o ragionevole, o addirittura concludere l’operazione.
I prezzi dei titoli detenuti dal fondo sono soggetti ai rischi associati all'investimento nel mercato azionario, incluse le condizioni economiche generali e i cali di valore improvvisi e imprevedibili. Un investimento nel fondo potrebbe comportare perdite economiche.
Le attività del Fondo possono essere concentrate in uno o più settori o industrie specifici. Il fondo potrebbe essere esposto al rischio che determinate condizioni economiche, politiche o di altro tipo, che incidono negativamente sulle industrie e sui settori interessati, penalizzino la sua performance in misura maggiore di quanto non accada quando le attività del fondo sono investiti in una gamma più ampia di settori o industrie.
Per ulteriori informazioni sui rischi, consultare la sezione "Fattori di rischio" del Prospetto informativo del fondo, disponibile su www.vaneck.com.