ETF bionica

ISIN: IE0005TF96I9

  • Investite in aziende che promuovono l'ingegneria bionica
  • Approfittate di una rapida evoluzione
  • Crescente domanda da parte della popolazione mondiale in rapido invecchiamento
  • Un modo per effettuare un investimento diversificato
  • Medicina ad alta tecnologia con un impatto positivo sulle persone e sul pianeta

I rischi di un ETF legato all'ingegneria bionica: è possibile perdere parte del proprio capitale o addirittura l'intero investimento a causa dei principali fattori di rischio quali il rischio di concentrazione settoriale o industriale e i rischi di liquidità descritti di seguito nel KIID e nel prospetto di vendita. L'evoluzione del mercato non è garantita.

Cos'è l'ingegneria bionica?

La bionica o ingegneria di ispirazione biologica è l'applicazione di concetti e sistemi presenti in natura alla progettazione di sistemi e prodotti. La bionica include un'ampia gamma di applicazioni di biologia ed elettronica e viene spesso confuso con il concetto di "cyborg" che descrive un essere con parti del corpo sia organiche che meccatroniche. Con i progressi in settori quali la fisioterapia, la robotica e la medicina, l'ingegneria bionica è pronta a trovare applicazioni nel campo della sanità.

Fonte: Wikipedia.

Perché investire?

La bionica è un settore medico in rapida espansione, destinato a soddisfare esigenze concrete. Il nostro ETF offre uno dei pochi modi per investire in un portafoglio diversificato di società.

Aiutare la popolazione anziana

Fonte: Prospettive demografiche dell'ONU.

Gli esperti prevedono quattro fasi di evoluzione dell'interfaccia biomacchina.1 Di seguito sono riportati alcuni esempi:


1 Fonte: McKinsey Global Institute.

Società in questo ETF

Oggi le società alla base di questo ETF sono specializzate in vari settori, dalle valvole cardiache agli impianti medici e ai dispositivi di monitoraggio del diabete. Tra queste figurano Edwards Lifesciences, leader nella produzione di valvole cardiache artificiali, Medtronic, che produce pompe per insulina e pacemaker, e Stryker Corp, nota per le sue protesi articolari. Con l'evolversi delle nuove interfacce tra uomo e macchina, si evolverà anche il patrimonio dell'ETF.

DexCom, Inc. consente alle persone di tenere sotto controllo il diabete attraverso innovativi sistemi di monitoraggio continuo del glucosio (CGM). Con sede a San Diego, in California, Dexcom si è affermata come leader nella tecnologia per la cura del diabete. Dexcom semplifica e migliora la gestione del diabete in tutto il mondo.

VanEck Bionic Engineering ETF UCITS

ISIN: IE0005TF96I9


  • L'ETF bionica investe nelle società leader a livello globale nelle tendenze in campo sanitario
  • Coinvolte in soluzioni tecnologiche sanitarie all'avanguardia per le condizioni più complesse
  • Un ETF di forte impatto
  • Total expense ratio 0,55%

Risk indication: 6 out of 7

Rischio più basso: Rendimento normalmente più basso

Rischio più elevato: Rendimento normalmente più elevato

Principali fattori di rischio dell'ETF legato all'ingegneria bionica

Icon

Si verifica quando è difficile acquistare o vendere un determinato strumento finanziario. Se il relativo mercato risulta illiquido, può non essere possibile effettuare una transazione o liquidare una posizione a un prezzo vantaggioso o ragionevole, o addirittura concludere l’operazione.

Per ulteriori informazioni sui rischi, consultare la sezione "Fattori di rischio" del Prospetto informativo del fondo, disponibile su www.vaneck.com.

Scopri altri ETF

Scopri altri ETF

Perché investire negli ETF di VanEck?

  • Dalla nostra fondazione, avvenuta nel 1955, adottiamo un approccio innovativo, dando agli investitori accesso a nuove opportunità come fondi auriferi, fondi dei mercati emergenti ed ETF.
  • Siamo una società privata che si concentra sugli interessi a lungo termine dei propri clienti.
  • I nostri ETF sono estremamente trasparenti: acquisiscono i titoli sottostanti (nessuna replica sintetica). Non effettuiamo il prestito titoli.*
* Questo vale soltanto per gli ETF europei di VanEck.
click-to-view-youtube-video
Per ulteriori informazioni rivolgersi a VanEck: