Rischio mercato azionario e rischio di concentrazione dell'industria come descritto nei principali fattori di rischio, KID (MOAT/GOAT ) e prospetto.
Il Moat Investing si basa su un concetto semplice: investire in società che presentano vantaggi competitivi sostenibili e valutazioni interessanti. Nel tempo, queste società potrebbero generare ritorni superiori rispetto al mercato più ampio. La ricerca azionaria orientata al futuro di Morningstar trasforma la filosofia moat investing in una strategia d'investimento concreta. È possibile accedere a questa strategia tramite gli ETF Moat di VanEck.
Rischio: gli investitori devono considerare i rischi prima di investire. Visita la sezione dedicata ai fattori di rischio in questo sito Web.
Gli economic moat sono vantaggi competitivi sostenibili potenzialmente in grado di consentire alle società di difendersi dalla concorrenza e preservare la redditività futura. Morningstar ha individuato cinque fonti di economic moat, utilizzate nella costruzione di un ETF Moat.
La filosofia moat investing basata sulla ricerca azionaria di Morningstar combina l'assegnazione di un rating Economic Moat con la stima del fair value orientata al futuro di Morningstar. Questi elementi rappresentano i due pilastri nella costruzione dell'ETF Moat di VanEck.
Fonte: Morningstar. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. La performance di un indice non è rappresentativa della performance di un fondo. Gli investitori non possono investire direttamente nell'Indice. Il Morningstar Global Wide Moat Focus Index è stato lanciato il 23 aprile 2018. I dati relativi al periodo antecedente sono dati simulati generati tramite backtesting ("Performance passata simulata"). La performance passata simulata non include la detrazione delle commissioni e delle spese del VanEck Vectors Morningstar Global Wide Moat UCITS ETF ("il Fondo") e non è indicativa dei risultati futuri.
Fonte: Morningstar. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. La performance di un indice non è rappresentativa della performance di un fondo. Gli investitori non possono investire direttamente nell'Indice. Il Morningstar US Sustainability Moat Focus Index non era attivo prima dell'11 febbraio 2021 ed eventuali performance antecedenti a questa data sono solo ipotetiche.
Il team di ricerca azionaria di Morningstar conta oltre 100 analisti e copre oltre 1500 aziende su scala globale. Oltre 200 società di gestione e 75 mila consulenti finanziari si affidano alla ricerca di Morningstar. Tutti gli analisti azionari di Morningstar seguono una metodologia di ricerca unica e coerente. Un'ulteriore garanzia nello scegliere l'ETF Moat di VanEck.
L'analista conduce una ricerca sulla società e sul settore, che può includere l'analisi della documentazione finanziaria e di relazioni di settore, visite presso le sedi e teleconferenze.
L'analista valuta la forza del vantaggio competitivo della società, o moat, assegnando un rating corrispondente ai seguenti valori: Nessuno, Ristretto o Ampio.
L'analista prende in considerazione i risultati finanziari passati, la posizione concorrenziale e le prospettive future per prevedere i flussi di cassa della società. Le stime sono inserite nel modello proprietario che valuta il flusso di cassa attualizzato.
Mediante questo modello, l'analista determina una stima del fair value, cioè del valore intrinseco della società.
ISIN: IE00BQQP9H09
ISIN: IE00BL0BMZ89
Il valore dei titoli detenuti dai fondi può diminuire in modo improvviso e imprevisto a causa delle condizioni di mercato ed economiche vigenti nei mercati in cui operano gli emittenti o sono negoziati i titoli detenuti dai fondi.
I fondi potrebbero investire una percentuale relativamente elevata del proprio patrimonio in un numero ristretto di emittenti o una quota maggiore del proprio patrimonio in un unico emittente, conformemente ai requisiti dettati dalle restrizioni agli investimenti UCITS. Di conseguenza, i guadagni e le perdite su un unico investimento possono incidere in misura maggiore sul net asset value dei fondi e possono rendere i fondi più volatili rispetto a strumenti analoghi più diversificati.
Poiché tutti i fondi, o alcuni di essi, sono investiti in titoli denominati in valuta estera, la loro esposizione ai cambi e alle loro variazioni di valore rispetto alla valuta di riferimento può generare ritorni inferiori e il valore di alcune divise potrebbe subire forti oscillazioni.
Per ulteriori informazioni sui rischi, consultare la sezione "Fattori di rischio" del prospetto informativo della Società, disponibile sul sito Web www.vaneck.com.