ISIN: DE000A3GV1T7
Rischio: è possibile perdere il proprio capitale e addirittura l'intero investimento a causa dell'estrema volatilità di questa classe di investimento e dei Principali fattori di rischio descritti di seguito nonchè degli altri rischi illustrati nel prospetto di vendita.
Avalanche è una piattaforma blockchain per smart contract supportata da Ava Labs, società fondata da un team di accademici della Cornell University. Utilizza un innovativo meccanismo di validazione di consenso, sviluppato internamente, che consente alla piattaforma una scalabilità infinita mediante un numero illimitato di blockchain personalizzate, per applicazioni specifiche, chiamate "subnet".
Avalanche è una rara combinazione di punti di forza, il che ne spiega la fulminea ascesa, e alla quale è possibile accedere tramite l'Avalanche ETN di VanEck.
Gli utenti attivi mensili sono più che triplicati passando, nel 2021, dai 197.000 di settembre ai 650.000 di novembre. Sono dunque considerevoli le prospettive di crescita di questa criptovaluta, il cui corso è perfettamente replicato dall'Avalanche ETN di VanEck.
Fonte: Avalanche. Dati aggiornati a dicembre 2021.
Al momento gli AVAX totali immobilizzati – ossia l'ammontare totale di AVAX posto a garanzia della rete – ammontano a 234 milioni, vale a dire il 59% dell'offerta totale (395 milioni di AVAX). Ci sono 243 milioni di AVAX in circolazione e un'offerta "bloccata" di 152 milioni.
NOTA: Offerta totale (395 milioni) = offerta in circolazione (243 milioni) + offerta bloccata (152 milioni). L'offerta bloccata è la quantità di criptovaluta posseduta da soggetti privati ed entità che sono stati tra i primi a detenere i token di Avalanche e si sono impegnati a rispettare i periodi di blocco stabiliti dal protocollo.
Fonte: Avalanche, Coinmarketcap. Dati aggiornati a dicembre 2021.
Oggi, sono più di 380 i progetti supportati dalla piattaforma e il valore complessivo bloccato su applicazioni di finanza decentralizzata è stato pari a 13 miliardi di dollari al 1° dicembre 2021 (in rialzo dai 178 milioni del 1° agosto 2021).
Fonte: Avalanche, Defi Llama. Dati aggiornati al 1 dicembre 2021.
Anche al di fuori del settore finanziario, Avalanche sta diventando la piattaforma di elezione. Ad esempio, Deloitte ha scelto Avalanche come piattaforma per la gestione dei rimborsi legati alle catastrofi naturali negli Stati Uniti; Mastercard ha invece scelto Ava Labs per gestire il Mastercard Start Path Program. Una vasta ed in forte crescita adozione di Avalanche da parte di aziende note può quindi rappresentare un significativo punto a suo favore nella scelta dell'Avalanche ETN di VanEck.
L'esclusivo meccanismo di convalida di Avalanche ("Avalanche Consensus") differisce radicalmente da qualsiasi altro meccanismo di consenso finora implementato.
Il VanEck Avalanche ETN fa riferimento all'indice MVIS CryptoCompare Avalanche VWAP Close e segue fedelmente il prezzo del avalanche.
Fonte: VanEck, MVIS. Le performance esposte si riferiscono al passato e non costituiscono alcuna garanzia dei risultati futuri. Le performance future potrebbero essere minori o maggiori di quelle correnti. I ritorni sugli investimenti possono fluttuare; di conseguenza, all'atto del rimborso le quote degli investitori potrebbero avere un valore maggiore o minore rispetto al loro costo originario.
ISIN: DE000A3GV1T7
Rischio più basso: Rendimento normalmente più basso
Rischio più elevato: Rendimento normalmente più elevato
Nonostante il gran clamore, gli asset digitali sono un investimento estremamente rischioso. Riportiamo, di seguito, i principali fattori di rischio che devono essere presi in considerazione prima di effettuare un investimento.
Negli ultimi tempi le quotazioni di borsa di molti asset digitali sono state estremamente volatili e potrebbero continuare ad esserlo. Gli asset digitali sono stati introdotti solo nell'ultimo decennio e in molte giurisdizioni le normative continuano a essere poco chiare. Il valore degli asset digitali dipende sia dal perdurare di normative favorevoli che dalle capacità tecnologiche, dallo sviluppo delle reti basate su protocolli, dalla concorrenza di altre reti di asset digitali e dai fork. Le transazioni eseguite da investitori speculativi, hedge fund e altri grandi investitori possono accentuare la volatilità in misura significativa. È possibile subire perdite se si ha necessità di vendere le proprie azioni in un momento in cui il prezzo dell'asset digitale sottostante è più basso di quanto non fosse all'atto dell'investimento precedente. Quand'anche si riuscisse a detenere azioni nel lungo periodo, queste potrebbero non generare mai un utile.
Se la valuta del Prodotto è diversa dalla valuta in cui si investe, il rendimento finale dipenderà dal tasso di cambio tra la valuta dell'investimento e la valuta del Prodotto.
Le sedi di negoziazione e i sistemi utilizzati dagli operatori di mercato per negoziare AVAX possono essere soggetti ad attacchi informatici e potrebbero causare la perdita del prodotto.
Per ulteriori informazioni sui rischi, consultare la sezione "Fattori di rischio" del Prospetto informativo dell'ETN, disponibile sul sito internet www.vaneck.com.