VanEck New China ESG UCITS ETF
ISIN: IE0000H445G8
Rischio mercati emergenti e rischio di investimento in aziende più piccole come descritto nei principali fattori di rischio, KID e prospetto.
La Cina, una delle più grandi economie mondiali, cresce più velocemente delle altre1e le società della nuova economia crescono a un ritmo ancora più incalzante rispetto al resto del paese. È ora possibile prenderne parte tramite il China ETF di VanEck.
1Fonte: Dati della Banca Mondiale al 2020. Crescita del Pil: 2.3%.
Sulla scena globale stiamo assistendo alla più rapida espansione della classe media che il mondo abbia mai visto. Entro il 2030, l'Asia potrebbe rappresentare i 2/3 della popolazione della classe media mondiale1. Le società che producono per questo segmento della popolazione dovrebbero crescere anche più velocemente del resto della Cina. Esse rappresentano il target del China ETF di VanEck.
I nuovi consumatori stanno alimentando l'impressionante crescita della Cina, spendendo soldi per tecnologie innovative, cure mediche, prodotti farmaceutici, beni di consumo e beni primari.
Al momento, la ricchezza in Cina si sposta nella nuova economia cinese nella quale va ad investire il nostro promettente ETF. Un'opportunità che lascia ampi margini per un'ulteriore crescita.
1Fonte: The Brookings Institution. Global Economy & Development Working Paper 100.
Il China ETF replica il MarketGrader New China ESG Index Selection Universe composto da società di solo quattro settori: beni di consumo discrezionali, beni di prima necessità, sanità e tecnologia. L'indice seleziona le prime 100 società con fondamentali solidi e le classifica costantemente sulla base di quattro fattori: crescita, valutazione, redditività e flussi di cassa.
Inoltre, il punteggio ESG (ambiente, società e governance) delle società deve superare quello medio regionale misurato da OWL Analytics.
ISIN: IE0000H445G8
Rischio più basso: Rendimento normalmente più basso
Rischio più elevato: Rendimento normalmente più elevato
Poiché l'intero Fondo o una parte di esso è investito in titoli denominati in valuta estera, la sua esposizione ai cambi e alle loro variazioni di valore rispetto alla valuta di riferimento può generare ritorni inferiori e il valore di alcune divise potrebbe subire forti oscillazioni.
Gli investimenti nei paesi dei mercati emergenti sono soggetti a rischi specifici e, in genere, i titoli presentano una liquidità e un'efficienza minori. Inoltre, il grado di regolamentazione dei mercati dei valori mobiliari potrebbe essere inferiore. I rischi specifici possono essere accentuati dalle oscillazioni valutarie e dal controllo dei cambi; imposizioni di restrizioni sul rimpatrio dei fondi o su altri asset; Interferenze da parte dei governi; maggiore inflazione; Incertezze sociali, economiche e politiche.
I titoli delle società di piccole dimensioni possono essere più volatili e meno liquidi rispetto ai titoli delle società più grandi. Le società di piccole dimensioni, quando confrontate con realtà più estese, potrebbero evidenziare un’esperienza più breve sul versante dell'operatività, risorse finanziarie più contenute, minore forza concorrenziale, una linea di prodotti meno diversificata, una maggiore suscettibilità alle pressioni del mercato e un minore spazio di negoziazione per i propri titoli.
Per ulteriori informazioni sui rischi, consultare la sezione "Fattori di rischio" del prospetto informativo della Società, disponibile sul sito Web www.vaneck.com.