ETF Economia Circolare

ISIN: IE0001J5A2T9

  • Esposizione a società che guidano l'innovazione nel campo dell'efficienza delle risorse
  • Investire negli attuali leader della produzione e del riciclaggio sostenibili
  • ETF Econmia Circolare ha un TER dello 0,4%
  • ETF sostenibile con un obiettivo ambientale (articolo 9 della SFDR)

Rischi di ETF sull'economia circolare: è possibile perdere parte del proprio capitale o addirittura l'intero investimento a causa dei principali fattori di rischio, quali il rischio di concentrazione settoriale o industriale e i rischi di liquidità descritti di seguito, nel KID e nel prospetto di vendita. L'evoluzione del mercato non è garantita.

La nostra economia "take-make-waste" consuma quasi 100 miliardi di tonnellate di materiali all'anno e ne spreca oltre il 90%1. Oltre il 70% dei rifiuti globali viene ancora smaltito in discarica, il 33% dei quali gestito attraverso "discariche a cielo aperto"2. Il Circular Economy UCITS ETF di VanEck investe in società all'avanguardia nella lotta agli sprechi a livello globale, consentendo soluzioni di riciclo e riutilizzo e producendo beni da materiali riciclati.


1 Circularity Gap Report 2022

2 ESWET

Nuovo modello economico rappresentato dall'ETF Economia Circolare

L'economia circolare non solo aiuta il pianeta, ma può anche apportare benefici economici concreti alle aziende che adottano sistemi di produzione efficienti dal punto di vista delle risorse. Secondo le stime della British Metals Recycling Association, l'utilizzo di rottami di acciaio nel processo di produzione riduce le emissioni di carbonio del 58% e consente di risparmiare il 72% di energia rispetto alla produzione da risorse grezze. Al contempo, l'alluminio e il rame riciclati richiedono rispettivamente il 95% e l'85% in meno di energia rispetto alla produzione di materiale primario.

L'economia circolare offre anche opportunità per le aziende disposte ad adeguare la propria catena di approvvigionamento o a contribuire con servizi e materie prime efficienti dal punto di vista delle risorse per la produzione. Tali attività non si limitano al riciclaggio in sé, ma possono includere anche la progettazione sostenibile, l'approvvigionamento, l'ottimizzazione dell'uso e le piattaforme che consentono il riutilizzo e la ridistribuzione dei beni. L'ETF Economia Circolare include anche società di questo tipo.

Accesso ai contributi attraverso un ETF Economia circolare

Attraverso l'investimento in società attive nei settori della gestione dei rifiuti, della depurazione e del trattamento delle acque, dei biocarburanti e dei servizi e beni legati ai materiali e ai prodotti riciclati, il VanEck Circular Innovators UCITS ETF mira a fornire un'esposizione alle società che contribuiscono a varie forme di efficienza delle risorse. Di seguito sono riportati alcuni esempi di società che compongono l'ETF.

Darling Ingredients Inc. raccoglie e ricicla i sottoprodotti della lavorazione degli animali e l'olio da cucina usato dei ristoranti. La società fornisce anche servizi di raccolta di sifoni per i ristoranti. Darling trasforma queste materie prime in prodotti finiti come sego, farina di carne e ossa e grasso giallo da vendere negli Stati Uniti e all'estero.

VanEck Circular Economy UCITS ETF

ISIN: IE0001J5A2T9


  • Con un'unica operazione, accedi alle società che contribuiscono all'efficienza delle risorse
  • Accedi al nuovo modello economico
  • Investi in un pianeta più pulito
  • ETF Economia Circolare diversificato su almeno 25 società
  • Costi relativamente bassi allo 0,4% TER

Risk indication: 7 out of 7

Rischio più basso: Rendimento normalmente più basso

Rischio più elevato: Rendimento normalmente più elevato

Principali fattori di rischio dell'ETF Economia circolare

Icon

Si verifica quando è difficile acquistare o vendere un determinato strumento finanziario. Se il relativo mercato risulta illiquido, può non essere possibile effettuare una transazione o liquidare una posizione a un prezzo vantaggioso o ragionevole, o addirittura concludere l’operazione.

Per ulteriori informazioni sui rischi, consultare la sezione "Fattori di rischio" del Prospetto informativo del fondo, disponibile su www.vaneck.com.

Scopri altri ETF

Scopri altri ETF

Perché investire negli ETF di VanEck?

  • Dalla nostra fondazione, avvenuta nel 1955, adottiamo un approccio innovativo, dando agli investitori accesso a nuove opportunità come fondi auriferi, fondi dei mercati emergenti ed ETF.
  • Siamo una società privata che si concentra sugli interessi a lungo termine dei propri clienti.
  • I nostri ETF sono estremamente trasparenti: acquisiscono i titoli sottostanti (nessuna replica sintetica). Non effettuiamo il prestito titoli.*
* Questo vale soltanto per gli ETF europei di VanEck.
click-to-view-youtube-video
Per ulteriori informazioni rivolgersi a VanEck: