Con il riscaldamento globale, i governi di tutto il mondo si stanno impegnando per un futuro senza carbonio. L'idrogeno è visto come parte della soluzione: una fonte di energia pulita del futuro. Con il nostro ETF azioni idrogeno, il VanEck Hydrogen Economy UCITS ETF, è possibile investire in azioni legate all'idrogeno e beneficiare di questa tendenza.
L'idrogeno può essere prodotto dall'acqua e trattandosi di un'energia rinnovabile, non contribuisce all'aumento delle emissioni di CO2. Inoltre, la sua alta densità di energia lo rende più adatto delle batterie elettriche per alimentare oggetti particolarmente pesanti come aerei e navi.

L'idrogeno è sempre più apprezzato come la fonte di energia del futuro. La Commissione europea ha messo l'idrogeno al centro dei suoi piani per la transizione energetica. Entro il 2030, ovvero in meno di dieci anni, la Commissione vuole avere a disposizione almeno 40 GW di capacità installata di elettrolizzatori per le energie rinnovabili.1
Guardando al 2050 (la data entro la quale molte grandi economie mirano a raggiungere la neutralità carbonica), le principali società di consulenza prevedono che l'idrogeno avrà un ruolo importante in numerose applicazioni. Queste includono: autobus, navi, ammortizzatori di potenza, riscaldamento industriale, riscaldamento di edifici, produzione di acciaio ecc2. Man mano che le turbine eoliche e le celle solari diventano sempre più diffuse, una fonte di energia rinnovabile a basso costo sarà disponibile per alimentare gli elettrolizzatori che producono idrogeno. Notevoli sono quindi le potenzialità di crescita del nostro ETF idrogeno.
L'idrogeno come forma di energia si trova ancora in piena fase di sviluppo e molti ostacoli di natura tecnica e infrastrutturale devono ancora essere superati. Non vi è garanzia che la crescita prevista si verifichi.
1Fonte: 2x40 GW Green Hydrogen Initiative.
2Fonte: Fonte: McKinsey: Hydrogen, the next wave for electric vehicles? Data: novembre 2017.