Skip directly to Accessibility Notice

ETF Cina

Investimento nella dinamica new economy cinese

La nuova economia cinese, in piena espansione, è sempre più rilevante nel panorama globale. L'ETF Cina di VanEck coglie questo potenziale e si concentra sulle implicazioni di quella che potrebbe diventare la più grande classe media del mondo.

VanEck New China ESG UCITS ETF

  • Accesso alla nuova economia cinese
  • L'ETF Cina offre un'esposizione ai settori che si prevede guideranno la crescita futura
  • Paniere diversificato di società
  • Screening approfondito sia dal punto di vista finanziario che ESG
CNEW

Informazioni sull'ETF

Informazioni sull'ETF

Base-Ticker: CNEW
ISIN: IE0000H445G8
TER: 0.60%
AUM: $5952901,9 (dati al 06-12-2023)
Classificazione SFDR: Articolo 8

Rischio più basso

Rendimento normalmente più basso

Rischio più elevato

Rendimento normalmente più elevato
1
2
3
4
5
6
7

Rischio dell'ETF Cina: è possibile perdere il proprio capitale e persino l'intero investimento a causa del rischio dei mercati emergenti e del rischio associato all'investimento in società di dimensioni minori, come descritto nei principali fattori di rischio, nel KID e nel prospetto di vendita.

ETF Cina di VanEck sulla nuova economia cinese

Con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, la Cina ha un mercato vasto e diversificato, che offre un notevole potenziale agli investitori. La popolazione giovane del paese, con un'età media di soli 38 anni, dovrebbe guidare la crescita economica e la spesa dei consumatori per gli anni a venire. La rapida crescita della ricchezza cinese offre ulteriori opportunità agli investitori. L'investimento nell'ETF Cina di VanEck consente di accedere a questo entusiasmante potenziale di crescita. Con un unico investimento, è possibile acquisire un'esposizione a un portafoglio diversificato di società che si trovano in una posizione unica per capitalizzare la nuova economia cinese, la popolazione dinamica e la classe media in espansione del paese.

La Cina potrebbe essere sulla buona strada per diventare la più grande economia del mondo

Secondo alcune proiezioni, nei prossimi anni la Cina dovrebbe superare gli Stati Uniti come maggiore economia mondiale e l'ETF Cina può consentire di sfruttare questo potenziale. L'impressionante traiettoria di crescita del paese non mostra segni di rallentamento nel breve termine. La Cina ha effettuato notevoli investimenti in ricerca e sviluppo, infrastrutture e tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e il 5G, che le hanno consentito di diventare leader globale in molti settori chiave e di continuare ad accrescere la propria economia anche in futuro. I seguenti fattori saranno particolarmente cruciali per la crescita:

La crescita della classe media cinese alimenta l'espansione del paese

La classe media cinese sta crescendo a un ritmo molto più veloce rispetto a quelle di altre grandi economie. Presto il paese potrebbe infatti avere la classe media più numerosa del mondo; di conseguenza, alcuni settori sono destinati a beneficiarne più di altri, anche grazie all'aumento del PIL pro capite e del benessere generale del paese. L'ETF Cina VanEck cerca di capitalizzare da questa opportunita´.

Il grafico seguente mostra la percentuale di famiglie urbane in base al reddito. È degno di nota come, fino agli anni '80, quasi tutte le famiglie fossero classificate come povere. Dopo la prima ondata, che rappresenta la crescita di un segmento della classe medio-bassa, la classe medio-alta diventa la classe sociale più numerosa. Entro il 2025, si prevede che quasi il 60% delle famiglie urbane cinesi apparterrà alla classe medio-alta.


Quota di famiglie urbane per reddito

Fonte: National Bureau of Statistics of China, analisi del McKinsey Global Institute.

Fonte: Dati dei conti nazionali della Banca Mondiale e pacchetti di dati dei conti nazionali dell'OCSE al 2022.

L'ETF Cina VanEck punta alla new economy cinese

L'ETF Cina VanEck consente di investire nella crescente new economy del paese. Dopo un'attenta analisi delle tendenze demografiche e macroeconomiche che caratterizzano la Cina e il resto dell'Asia, si concentra su settori specifici che si prevede guideranno la crescita nei prossimi decenni. Sulla scia dell'ascesa della classe media superiore e del reddito disponibile, si prevede che settori come i beni di consumo voluttuari e di prima necessità, nonché l'informatica e l'assistenza sanitaria, registreranno sovraperformance.


Per ulteriori informazioni, fare clic sui seguenti pulsanti:

Screening finanziario ed ESG approfondito

L'ETF Cina VanEck adotta un approccio dettagliato per filtrare le società incluse nella strategia d'investimento. Vengono presi in considerazione sia i fattori fondamentali che quelli ESG.

L'ETF Cina VanEck replica l'indice MarketGrader New China ESG, che applica una solida valutazione dei fondamentali delle società incluse nel portafoglio. Il processo inizia con lo screening dei loro estratti finanziari e la misurazione delle caratteristiche necessarie per generare ritorni sostenibili a lungo termine. Successivamente, vari indicatori vengono raggruppati in un unico punteggio da 0 a 100, dove un valore superiore a 60 indica un rating BUY. In questo modo, si adotta un approccio uniforme e standardizzato per identificare buone opportunità d'investimento.

In linea con l'obiettivo generale di offrire agli investitori una soluzione di investimento sostenibile e responsabile VanEck si avvale dell'esperienza di Owl Analytics per l'ETF Cina. Owl impiega il più ampio set di dati ESG del settore, basato su divulgazioni aziendali, documenti, fonti di notizie e società di ricerca.

Performance dell'ETF Cina

Fonte: MarketGrader. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. La performance di un indice non è rappresentativa della performance di un fondo. Gli investitori non possono investire direttamente nell'Indice. Il Morningstar Global Wide Moat Focus Index è stato lanciato il 22 marzo 2021. I dati relativi al periodo antecedente sono dati simulati generati tramite backtesting ("Performance passate simulate"). Le performance passate simulate non includono la detrazione delle commissioni e delle spese del VanEck New China ESG UCITS ETF (il "Fondo") e non sono indicative dei risultati futuri.

Principali fattori di rischio dell'ETF Cina

Icon

Poiché l'intero Fondo o una parte di esso è investito in titoli denominati in valuta estera, la sua esposizione ai cambi e alle loro variazioni di valore rispetto alla valuta di riferimento può generare ritorni inferiori e il valore di alcune valute estere potrebbe subire forti oscillazioni. Questo è un fattore da tenere in considerazione quando si sta vagliando la possibilità di investire in un ETF Cina.

Icon

Gli investimenti nei paesi dei mercati emergenti sono soggetti a rischi specifici e, in genere, i titoli presentano una liquidità e un'efficienza minori. Inoltre, il grado di regolamentazione dei mercati dei valori mobiliari potrebbe essere inferiore. I rischi specifici possono essere accentuati dalle oscillazioni valutarie e dal controllo dei cambi; imposizioni di restrizioni sul rimpatrio dei fondi o su altri asset; interferenze da parte dei governi; maggiore inflazione; incertezze sociali, economiche e politiche. Un ulteriore rischio dell'investimento in questo ETF Cina risiede nel fatto che la valutazione delle relazioni finanziarie cinesi da parte delle autorità di regolamentazione competenti possa non essere adeguata. 

Icon

I titoli delle società di piccole dimensioni possono essere più volatili e meno liquidi rispetto ai titoli delle società più grandi. Le società di minori dimensioni, quando confrontate con realtà più estese, potrebbero evidenziare un'esperienza inferiore in termini di attività operativa, risorse finanziarie più contenute, minore forza concorrenziale, una linea di prodotti meno diversificata, una maggiore suscettibilità alle pressioni del mercato e un mercato meno sviluppato per i propri titoli. Questo è un altro fattore da prendere in considerazione prima di investire in un ETF Cina.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a VanEck:

Scopri altri ETF

Scopri altri ETF