Rischio di concentrazione del settore e rischio di investimento in aziende più piccole come descritto nei principali fattori di rischio, KID (GDX/GDXJ) e prospetto.
Storicamente, un investimento in oro ha fornito la massima protezione dai ribassi del mercato azionario negli ultimi 50 anni. Durante i cinque grandi crolli del mercato azionario di quel periodo, il prezzo dell'oro è aumentato o è rimasto relativamente stabile.
L'oro ha rappresentato una riserva di valore per migliaia di anni, anche nell'ultimo secolo. Mentre l'inflazione ha eroso il valore del dollaro statunitense, la valuta di riserva mondiale che ha perso il 96% del suo valore dal 1913, il valore dell'oro è solo aumentato finora. Accedetevi tramite questo ETF.
Le 5 maggiori crisi dei mercati azionari dal 1970
I risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Fonte: Analisi di VanEck, basata su dati Bloomberg. Dati relativi al periodo 01/01/1970 - 21/11/2022. Le azioni sono rappresentate dall'MSCI World Net Total Return USD Index. L'oro dall'LBMA Gold Price PM USD Index.
La produzione di oro ha raggiunto una fase di stallo e le scoperte di nuovi giacimenti potrebbero portare ad aumenti notevoli per i titoli delle società aurifere; da tale evoluzione potrebbero trarre beneficio i nostri ETF oro.
Spese per la scoperta e l'esplorazione di nuovi giacimenti auriferi: dal 1990 al 2021
Fonte: S&P Global Market Intelligence. Dati aggiornati a Aprile 2022.L'oro ha viaggiato di pari passo con i tassi reali (invertiti), riflettendo le aspettative di inflazione. Dunque gli ETF sulle società di estrazione aurifera di VanEck offrono anche protezione da un tema molto attuale come l'inflazione.
Prezzo dell'oro e tassi reali
Rischio: gli investitori devono considerare i rischi prima di investire. Visita la sezione dedicata ai fattori di rischio in questo sito web.
Gli ETF oro forniscono esposizione alle principali società estrattive di oro e argento al mondo, piuttosto che detenere direttamente il metallo prezioso. I ritorni dei prezzi dei loro titoli sono correlati ai prezzi dell'oro e dell'argento, ma presentano anche i seguenti vantaggi:
I nostri ETF sulle società di estrazione aurifera più mature e Junior offrono una scelta su come investire in azioni oro. Mentre il primo offre esposizione a società di estrazione aurifera affermate, il secondo offre una maggiore esposizione a nuove esplorazioni e una maggiore sensibilità al prezzo dell'oro.
ISIN: IE00BQQP9F84
ISIN: IE00BQQP9G91
I fondi saranno sensibili alle oscillazioni che interesseranno le condizioni generali delle società del settore dell'estrazione dell'oro e dell'argento allo stato grezzo e i risultati dipenderanno da tali fattori in misura ancora maggiore.
I titoli delle società di minori dimensioni possono essere più volatili e meno liquidi rispetto ai titoli delle società più grandi. Le società di minori dimensioni, quando confrontate con realtà più estese, potrebbero evidenziare un'esperienza inferiore in termini di attività operativa, risorse finanziarie più contenute, minore forza concorrenziale, una linea di prodotti meno diversificata, una maggiore suscettibilità alle pressioni del mercato e un mercato meno sviluppato per i propri titoli.
Sulle società che operano nella produzione e nella distribuzione dei materiali di base possono influire negativamente i cambiamenti che intervengono a livello mondiale, le condizioni politiche ed economiche, il risparmio energetico, la volatilità dei prezzi delle materie prime, le fluttuazioni dei tassi di cambio, l'imposizione di controlli alle importazioni, una competizione più agguerrita, l'esaurimento delle risorse e l'andamento delle relazioni sindacali.
Il valore degli investimenti e il profitto da essi derivato e quindi il valore e il profitto delle azioni può essere soggetto a oscillazioni e l'investitore potrebbe non recuperare l'importo inizialmente investito. L'esposizione degli ETF è basata sulla performance dei titoli che compongono l'Indice, che a propria volta è soggetta ai movimenti del mercato generale (negativi e positivi). I prezzi dei titoli detenuti dai Fondi sono soggetti ai rischi associati all'investimento nel mercato azionario, incluse le condizioni economiche generali nonché gli improvvisi e imprevedibili crolli del valore. Il denaro investito nei Fondi è soggetto al rischio di perdita.
Per ulteriori informazioni sui rischi, consultare la sezione "Fattori di rischio" del prospetto informativo della Società, disponibile sul sito Web www.vaneck.com.