ETF Verdi

  • Prendete parte attivamente al passaggio ad un'economia più sostenibile e più rispettosa dell'ambiente
  • Strategie di investimento conformi ai fattori ESG e ai principi globali dell'ONU1
  • VanEck offre diversi ETF Verdi:
    • Circular Economy UCITS ETF
    • Hydrogen Economy UCITS ETF
    • Sustainable Future of Food UCITS ETF
  • Tendenza sostenuta dai governi europei e mondiali
  • Costi relativamente bassi

Rischio mercati emergenti e rischio di investimento in aziende più piccole come descritto nei principali fattori di rischio, KID (REUS/HDRO/VEGI ) e prospetto (REUS/HDRO/VEGI).

Perché investire in ETF Verdi?

Mai come oggi è importante assumere un ruolo attivo nella transizione ecologica in corso. L'obiettivo è quello di trasformare completamente l'economia ad elevate emissioni di carbonio in un'economia a zero emissioni2.

VanEck offre diversi ETF Verdi per investire in maniera sostenibile

Gli ETF Verdi di VanEck rispettano i principi del Regolamento sull'informativa di sostenibilità dei servizi finanziari

Obiettivo della trasparenza

L'SFDR è stato introdotto dalla Commissione europea nel 2021 e stabilisce obblighi di comunicazione ESG obbligatori per le società di gestione e altri partecipanti al mercato. L'obiettivo è migliorare la trasparenza dei rischi di sostenibilità e degli impatti dei processi e delle strategie di investimento. Gli articoli 8 e 9 dell'SFDR indicano i massimi livelli di sostenibilità possibili per i prodotti finanziari.

  • articolo 8: Prodotti finanziari che promuovono caratteristiche ambientali o sociali.
  • articolo 9: Prodotti finanziari con obiettivi di investimento sostenibili.

Gli ETF presentano le seguenti classificazioni SFDR

  • VanEck Circular Economy ETF: Articolo 9 dell'SFDR
  • VanEck Hydrogen Economy ETF: Articolo 9 dell'SFDR
  • VanEck Sustainable Future of Food ETF: Articolo 9 dell'SFDR


1 20 anni fa l'ONU ha definito una serie di principi per contribuire a un mondo migliore. Hanno aderito oltre 12.000 società in più di 160 Paesi. Questi principi riguardano aree come l'ambiente, il lavoro, i diritti umani e la corruzione.

2 Fonte: Che cos'è la "carbon neutrality" e come si può raggiungere entro il 2050? | Notizie | Parlamento europeo (europa.eu).

Nel dicembre 2019, la Commissione europea ha presentato il Green Deal europeo, il suo piano di punta che mira a rendere l'economia europea neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2050.

3 Fonte: Che cos'è la "carbon neutrality" e come si può raggiungere entro il 2050? | Notizie | Parlamento europeo (europa.eu).

4 Fonte: VanEck. Le performance passate non costituiscono una garanzia di risultati futuri.

5 Fonte: Idrogeno (europa.eu).

VanEck Circular Economy UCITS ETF

ISIN: IE0001J5A2T9


  • Investire in contributori per l'efficienza delle risorse
  • accedere al nuovo modello economico
  • Investire in un pianeta più pulito
  • Articolo 9 della SFDR
  • 0,4% di spese annue

Risk indication: 4 out of 7

Rischio più basso: Rendimento normalmente più basso

Rischio più elevato: Rendimento normalmente più elevato

VanEck Hydrogen Economy UCITS ETF

ISIN: IE00BMDH1538


  • Investire nella potenziale fonte di energia del futuro
  • Contributori chiave nell'ecosistema dell'idrogeno
  • Trend supportato da governi nel mondo
  • Articolo 9 SFDR
  • Costo annuale dello 0.55%

Risk indication: 6 out of 7

Rischio più basso: Rendimento normalmente più basso

Rischio più elevato: Rendimento normalmente più elevato

VanEck Sustainable Future of Food UCITS ETF

ISIN: IE0005B8WVT6


  • Investire presto nella trasformazione pluridecennale del settore
  • Esposizione pure play ad aziende coinvolte nella rivoluzione del cibo
  • Articolo 9 SFDR
  • Costo annuale dello 0.45%

Risk indication: 4 out of 7

Rischio più basso: Rendimento normalmente più basso

Rischio più elevato: Rendimento normalmente più elevato

Principali fattori di rischio degli ETF verdi

Icon

Il rischio di liquidità si verifica quando è difficile acquistare o vendere un determinato strumento finanziario. Se il relativo mercato risulta illiquido, può non essere possibile effettuare una transazione o liquidare una posizione a un prezzo vantaggioso o ragionevole, o addirittura concludere l’operazione.

Per ulteriori informazioni sui rischi, consultare la sezione "Fattori di rischio" del Prospetto informativo del fondo, disponibile sul sito internet www.vaneck.com.

Scopri altri ETF

Scopri altri ETF

Perché investire negli ETF di VanEck?

  • Dalla nostra fondazione, avvenuta nel 1955, adottiamo un approccio innovativo, dando agli investitori accesso a nuove opportunità come fondi auriferi, fondi dei mercati emergenti ed ETF.
  • Siamo una società privata che si concentra sugli interessi a lungo termine dei propri clienti.
  • I nostri ETF sono estremamente trasparenti: acquisiscono i titoli sottostanti (nessuna replica sintetica). Non effettuiamo il prestito titoli.*
* Questo vale soltanto per gli ETF europei di VanEck.
click-to-view-youtube-video
Per ulteriori informazioni rivolgersi a VanEck: