ISIN: IE00BDFBTQ78
Rischio mercati emergenti e rischio di investimento in aziende più piccole come descritto nei principali fattori di rischio, KID e prospetto.
Come investire nell'aumento dei prezzi dei metalli con una domanda in aumento e un'offerta ridotta? Le azioni delle società estrattive replicano i prezzi dei metalli più alti. VanEck Global Mining UCITS ETF offre un modo semplice, ma efficace, per investire in questa importante tendenza.
I metalli sono necessari per tutto: dalle turbine eoliche, al solare, ai veicoli elettrici (vedere di seguito).
Applicazioni in ambito energetico | Automotive | Altro | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
swipe
|
Veicoli elettrici |
swipe
|
|||||||
Alluminio |
swipe |
swipe |
|||||||
Cromo |
swipe |
swipe |
|||||||
Cobalto |
swipe |
swipe |
|||||||
Rame |
swipe |
swipe |
|||||||
Indio |
swipe |
swipe |
|||||||
Piombo |
swipe |
swipe |
|||||||
Litio |
swipe |
swipe |
|||||||
Molibdeno |
swipe |
swipe |
|||||||
Neodimio* |
swipe |
swipe |
|||||||
Nichel |
swipe |
swipe |
|||||||
Argento |
swipe |
swipe |
|||||||
Acciaio |
swipe |
swipe |
|||||||
Zinco |
swipe |
swipe |
Fonte: BofA Merrill Lynch.
*Proxy per i metalli delle terre rare.
L'aumento della domanda e l'offerta limitata in un momento di instabilità geopolitica stanno spingendo i prezzi dei metalli al rialzo, offrendo una copertura contro l'inflazione. Mentre la domanda da tecnologie verdi ed economie in via di sviluppo sta crescendo, le società estrattive sono state scoraggiate dallo sviluppo di nuove risorse, con una conseguente scarsità di offerta. Il nostro ETF mining consente con un solo acquisto di prendere parte alla transizione energetica nonchè di proteggersi dall'inflazione.
VanEck Global Mining UCITS ETF traccia l'indice EMIX Global Mining, i cui parametri sono:
Ampiamente diversificato con più di 150 azioni principalmente ad alta capitalizzazione.
Le società estrattive possiedono riserve di oro, argento, rame, nichel, zinco, litio, minerale di ferro, ecc.
La priorità è data alle azioni liquide con volumi di scambio relativamente alti.
ISIN: IE00BDFBTQ78
Rischio più basso: Rendimento normalmente più basso
Rischio più elevato: Rendimento normalmente più elevato
Gli investimenti in risorse naturali e in società operanti nell'ambito delle risorse naturali, comprese quelle che operano in settori quali agricoltura, risorse alternative (ad esempio acqua ed energie alternative), metalli di base e industriali, energia, prodotti forestali e metalli preziosi, dipendono in misura consistente dalla domanda, dall'offerta e dai prezzi delle risorse naturali e possono essere fortemente condizionati dagli eventi correlati a tali settori, tra cui sviluppi politici ed economici internazionali, embarghi, dazi, inflazione, condizioni meteorologiche e disastri naturali, epizoozie, limiti all'esplorazione, variazioni frequenti della domanda e dell'offerta di risorse naturali e altri fattori.
Gli investimenti nei paesi dei mercati emergenti sono soggetti a rischi specifici e, in genere, i titoli presentano una liquidità e un'efficienza minori. Inoltre, il grado di regolamentazione dei mercati dei valori mobiliari potrebbe essere inferiore. I rischi specifici possono essere accentuati dalle oscillazioni valutarie e dal controllo dei cambi; imposizioni di restrizioni sul rimpatrio dei fondi o su altri asset; interferenze da parte dei governi; maggiore inflazione; Incertezze sociali, economiche e politiche.
I titoli delle società di piccole dimensioni possono essere più volatili e meno liquidi rispetto ai titoli delle società più grandi. Le società di minori dimensioni, quando confrontate con realtà più estese, potrebbero evidenziare un'esperienza inferiore in termini di attività operativa, risorse finanziarie più contenute, minore forza concorrenziale, una linea di prodotti meno diversificata, una maggiore suscettibilità alle pressioni del mercato e un mercato meno sviluppato per i propri titoli.
Per ulteriori informazioni sui rischi, consultare la sezione "Fattori di rischio" del Prospetto informativo del fondo, disponibile sul sito internet www.vaneck.com.