ETF idrogeno

ISIN: IE00BMDH1538

  • ETF idrogeno per un'esposizione a una nuova importante opportunità economica
  • attesa per una rapida crescita
  • trend favorito dai governi in Europa e a livello globale
  • adeguamento continuo per includere nuovi operatori dell'economia dell'idrogeno
  • Investimento a basso costo
  • diversificazione del rischio grazie al paniere di società nell'ETF 

Rischio mercati emergenti e rischio di investimento in aziende più piccole come descritto nei principali fattori di rischio, KID e prospetto.

ETF Idrogeno di VanEck per accedere all'energia del futuro

Con il riscaldamento globale, i governi di tutto il mondo si stanno impegnando per un futuro senza carbonio. L'idrogeno è visto come parte della soluzione: una fonte di energia pulita del futuro. Con il nostro ETF azioni idrogeno, il VanEck Hydrogen Economy UCITS ETF, è possibile investire in azioni legate all'idrogeno e beneficiare di questa tendenza.

L'idrogeno può essere prodotto dall'acqua e trattandosi di un'energia rinnovabile, non contribuisce all'aumento delle emissioni di CO2. Inoltre, la sua alta densità di energia lo rende più adatto delle batterie elettriche per alimentare oggetti particolarmente pesanti come aerei e navi. Ecco dunque perchè un investimento nell'ETF idrogeno si traduce in un investimento all'insegna della sostenibilità.

Processo di realizzazione ed utilizzo dell'idrogeno

Generazione, lavorazione ed utilizzo dell'idrogeno

L'idrogeno è sempre più apprezzato come la fonte di energia del futuro. Sono stati proposti 680 grandi progetti per un valore di 240 miliardi di dollari, ma solo il 10% circa (22 miliardi di dollari) ha raggiunto una decisione finale di investimento. Mentre l'Europa è in testa per quanto riguarda i progetti proposti (~30%), la Cina è leggermente in vantaggio per quanto riguarda la diffusione effettiva degli elettrolizzatori (200 MW), mentre il Giappone e la Corea del Sud sono in testa per quanto riguarda le celle a combustibile (più della metà degli 11 GW di capacità produttiva globale).1

Guardando al 2050 (la data entro la quale molte grandi economie mirano a raggiungere la neutralità carbonica), le principali società di consulenza prevedono che l'idrogeno avrà un ruolo importante in numerose applicazioni. Queste includono: autobus, navi, ammortizzatori di potenza, riscaldamento industriale, riscaldamento di edifici, produzione di acciaio ecc2. Man mano che le turbine eoliche e le celle solari diventano sempre più diffuse, una fonte di energia rinnovabile a basso costo sarà disponibile per alimentare gli elettrolizzatori che producono idrogeno. Notevoli sono quindi le potenzialità di crescita del nostro ETF idrogeno.

L'idrogeno come forma di energia si trova ancora in piena fase di sviluppo e molti ostacoli di natura tecnica e infrastrutturale devono ancora essere superati. Non vi è garanzia che la crescita prevista si verifichi.

1 Fonte: Hydrogen Council, Hydrogen Insights, Data: 20 September 2022.

2 Fonte: Hydrogen Council, Hydrogen for Net-Zero, Data: November 2021.

Applicazioni settoriali dell'ETF azioni idrogeno

Sono molte le iniziative innovative – in fase di sviluppo o realizzate – che investono il settore dell'idrogeno.

Investire in un ETF idrogeno

Ottieni l'accesso alle azioni delle innovative società che operano nell'idrogeno e che stanno dando un contributo fondamentale alla costruzione dell'economia dell'idrogeno grazie al VanEck Hydrogen Economy UCITS ETF. Questo ETF investe a livello globale in azioni legate all'idrogeno di aziende che generano almeno il 50% (25% per i componenti attuali) delle loro entrate da progetti che hanno a che fare con l'idrogeno o hanno il potenziale per farlo. Investe anche in aziende chiave dell'ecosistema dell'idrogeno, compresi i produttori di gas e di celle a combustibile. Il nostro ETF idrogeno si basa su un indice che viene rivisto trimestralmente in modo da poter beneficiare dei nuovi titoli legati all'idrogeno che fanno parte della dinamica economia settoriale.

L'ETF azioni idrogeno copre le seguenti parti dell'ecosistema:

Almeno 20 paesi, che rappresentano collettivamente circa il 70% del Pil globale, prevedono di utilizzare l'idrogeno per il processo di decarbonizzazione.3 Tra le azioni di società che seguono un approccio pure-play figurano Nikola, Plug Power, Ballard Power System, Nel, Powercell Sweden, ITM Power e AFC Energy.

3Idrogeno: in rapida crescita nel mix energetico globale. Edison. Dati a dicembre 2020.

Rischio: gli investitori devono considerare i rischi prima di investire. Visitare la sezione dedicata ai fattori di rischio in questo sito web.

VanEck Hydrogen Economy UCITS ETF

ISIN: IE00BMDH1538


  • Include i pionieri dell'economia dell'idrogeno
  • Diversifica il rischio tra società e settori
  • Universo d'investimento globale
  • Costi annuali bassi (0,55% complessivamente) dell'ETF azioni idrogeno

Risk indication: 7 out of 7

Rischio più basso: Rendimento normalmente più basso

Rischio più elevato: Rendimento normalmente più elevato

Principali fattori di rischio

Icon

Si verifica quando è difficile acquistare o vendere un determinato strumento finanziario. Se il relativo mercato risulta illiquido, potrebbe non essere possibile effettuare una transazione o liquidare una posizione a un prezzo vantaggioso o ragionevole, o addirittura concludere l'operazione.

Per ulteriori informazioni sui rischi, consultare la sezione "Fattori di rischio" del prospetto informativo della Società, disponibile sul sito Web www.vaneck.com.

Scopri altri ETF

Scopri altri ETF

Perché investire negli ETF di VanEck?

  • Dalla nostra fondazione, avvenuta nel 1955, adottiamo un approccio innovativo, dando agli investitori accesso a nuove opportunità come fondi auriferi, fondi dei mercati emergenti ed ETF.
  • Siamo una società privata che si concentra sugli interessi a lungo termine dei propri clienti.
  • I nostri ETF sono estremamente trasparenti: acquisiscono i titoli sottostanti (nessuna replica sintetica). Non effettuiamo il prestito titoli.*
* Questo vale soltanto per gli ETF europei di VanEck.
click-to-view-youtube-video
Per ulteriori informazioni rivolgersi a VanEck: