VanEck Semiconductor UCITS ETF
- Pure-play ETF Semiconduttori
- Universo globale
- Replica fisica
- 0,35% total expense ratio
- Nessun prestito titoli
- Promuove caratteristiche di sotenibilità ambientale e sociale (Articolo 8 SFDR)
VanEck Semiconductor UCITS ETF è stato il primo ETF UCITS in Europa a offrire un'esposizione specifica al settore dei semiconduttori.
Rischio mercati emergenti e rischio di investimento in aziende più piccole come descritto nei principali fattori di rischio, KID e prospetto.
Mai sentito parlare della quarta rivoluzione industriale? No? Beh, sta già cambiando la vita di tutti: videochiamate con Zoom, riscaldamento e illuminazione intelligente, veicoli a guida autonoma, rapidi progressi nella scienza medica, vaccini compresi. Tutte queste tecnologie sono basate sui semiconduttori e sono solo alcune delle figlie di una rivoluzione sempre più veloce.
Partecipate a questa rivoluzione industriale investendo nel VanEck Semiconductor UCITS ETF.
La rivoluzione tecnologica del 21° secolo non sarebbe possibile senza un'invenzione del 20° secolo: i semiconduttori, chiamati anche microchip. Effettuano miliardi di calcoli perfetti al secondo e archiviano quantità quasi infinite di dati, il tutto in uno spazio più piccolo di un'unghia. Solo poche grandi aziende producono semiconduttori e sono tutte in pole position per realizzare notevoli profitti. In queste aziende investe il nostro innovativo ETF Semiconduttori.
Non è esagerato affermare che la crescita del settore tecnologico sta diventando esponenziale. Secondo una ricerca di Huawei/Oxford Economics la sua quota sull'economia globale (misurata dal prodotto interno lordo) passerà dal 15% del 2006 al 24% nel 2025. Sono quindi ottime le prospettive di crescita del nostro ETF Semiconduttori. Se ci guardiamo intorno vediamo che i traguardi sono stati già raggiunti:
Numerose ed elevate barriere all'entrata proteggono i produttori di semiconduttori, mettendo al riparo i loro margini di profitto:
Questi "economic moat" racchiudono vantaggi competitivi. È per questa ragione che i pionieri dei semiconduttori quali Texas Instruments (che ha inventato il primo circuito integrato nel 1958) e Intel (che ha creato il primo chip commerciale nel 1971) restano i principali protagonisti del mercato. Il tema delle barriere alll'entrata è quindi un notevole elemento di sicurezza di un investimento in un ETF su questo settore.
Nel campo dell'elettronica, i chip fanno davvero la differenza. I progressi tecnologici dipendono dagli sviluppi nell'industria dei semiconduttori. Ad esempio, se i semiconduttori non fossero costantemente perfezionati non si potrebbe assistere ogni anno alla parata dei nuovi modelli di iPhone. I nuovi semiconduttori figurano, oggi, tra gli ingredienti vitali della quarta rivoluzione industriale e, in quanto tali, possono pretendere di partecipare ai profitti futuri che essa genererà. A tali profitti aspira di conseguenza a prendere parte il nostro ETF.
Nella maggior parte dei casi le società che producono semiconduttori sono statunitensi o asiatiche e, quindi, potrebbero essere sottorappresentate nei portafogli degli investitori europei. Il VanEck Semiconductor UCITS ETF è uno strumento di alta qualità e di basso costo che consente di aumentare la propria esposizione.
Fonte: MVIS. La performance è espressa in USD. VanEck Semiconductor UCITS ETF ("il Fondo") replica la performance del MVIS US Listed Semiconductor 10% Capped ESG Index, ma i dati di performance esposti non riflettono quelli del fondo in quanto non contengono detrazioni per commissioni e spese. Gli indici non sono gestiti e non sono titoli nei quali sia possibile investire. Le performance passate non sono un'indicazione dei risultati futuri.
Posizione | Quote |
% di patrimonio netto |
---|---|---|
Nvidia Corp | 358.459 | 11,40 |
Asml Holding Nv | 139.940 | 10,22 |
Broadcom Inc | 135.296 | 9,72 |
Taiwan Semiconductor Manufacturing Co L | 954.299 | 9,22 |
Texas Instruments Inc | 376.782 | 7,22 |
Advanced Micro Devices Inc | 686.324 | 7,03 |
Qualcomm Inc | 469.248 | 6,28 |
Intel Corp | 1.741.059 | 6,20 |
Analog Devices Inc | 212.888 | 4,39 |
Applied Materials Inc | 329.958 | 4,28 |
Totale top 10 (%) | 75,96 |
Il rischio di liquidità si verifica quando è difficile acquistare o vendere un determinato strumento finanziario. Se il relativo mercato risulta illiquido, potrebbe non essere possibile effettuare una transazione o liquidare una posizione a un prezzo vantaggioso o ragionevole, o addirittura concludere l'operazione.
I prezzi dei titoli detenuti dal Fondo sono soggetti ai rischi associati all'investimento nel mercato dei valori mobiliari, incluse le condizioni economiche generali e i cali di valore improvvisi e imprevedibili. Un investimento nel Fondo potrebbe comportare perdite economiche.
Le attività del Fondo possono essere concentrate in uno o più settori o industrie specifici. Il Fondo potrebbe essere esposto al rischio che determinate condizioni economiche, politiche o di altro tipo, che incidono negativamente sulle industrie e sui settori interessati, penalizzino la sua performance in misura maggiore di quanto non accada quando gli attivi del Fondo sono investiti in una gamma più ampia di settori o industrie.