ISIN: IE00BMDKNW35
Rischio: è possibile perdere il proprio capitale e addirittura l'intero investimento a causa dei Principali fattori di rischio quali il rischio di liquidità, rischio di diversificazione limitata e il rischio associato all'investimento in società di minori dimensioni (descritte di seguito e nel prospetto di vendita).
La blockchain sta guidando la trasformazione digitale dell'economia globale. In quanto registro digitale decentrato delle transazioni, distribuito su molti computer, la blockchain sta cambiando il modo in cui la gente pensa alla finanza, dalle valute alle banche. Il Crypto ETF di VanEck rappresenta una modalità semplice e veloce per accedere a questa dirompente tecnologia che potrebbe rivoluzionare l'intero settore della finanza.
Negli ultimi anni, le valutazioni delle società di asset digitali quotate in borsa sono cresciute in modo significativo, trainate dal numero crescente di utenti e dai maggiori ricavi. Questa tendenza è destinata a proseguire in quanto si prevede un maggior utilizzo e una più ampia diffusione di asset digitali, tra cui criptovalute e applicazioni decentrate. Il Crypto ETF di VanEck si pone l'obbiettivo di offrire un'esposizione diretta ed a basso costo al potenziale dell'ecosistema blockchain.
Fonte: VanEck, Factset al 31/3/2021. I ricavi e le capitalizzazioni di mercato si riferiscono a società di asset digitali pure-play, secondo la definizione di MarketVector, inserite come componenti del MarketVector Global Digital Assets Equity Index il 31/3/2021. L'indice non era attivo prima dell'8/3/2021. Le società di asset digitali pure-play sono, secondo quanto stabilito dall'index provider, quelle che (i) generano almeno il 50% dei propri ricavi da progetti di asset digitali; (ii) ottengono almeno il 50% dei propri ricavi da progetti che, una volta sviluppati, possono generare almeno il 50% dei ricavi dal settore degli asset digitali; e/o (iii) che hanno almeno il 50% del proprio patrimonio investito in posizioni dirette o in progetti di asset digitali. Leggere le informazioni importanti e le descrizioni degli indici alla fine della pagina.
Il Blockchain ETF fornisce accesso a opportunità disponibili su scala mondiale, che fanno parte di un universo blockchain ancora emergente.
Il VanEck Digital Assets Equity UCITS ETF investe in società di più facile negoziazione, basandosi sul volume degli scambi e sulla capitalizzazione di mercato.
Acquisite la più pura esposizione possibile con il nostro Blockchain ETF che investe prevalentemente in società che generano almeno il 50% dei propri ricavi dalle attività digitali e/o che hanno almeno il 50% del proprio patrimonio investito in asset digitali. Qualora ciò non fosse possibile, la diversificazione può essere ottenuta aggiungendo società correlate al settore dei semiconduttori e attive nel trasferimento online di denaro.
Al fine di rispecchiare la rapida evoluzione dell'universo della blockchain, l'indice sottostante è rivisto con cadenza trimestrale aggiungendo eventualmente nuove società idonee. Caratteristica del nostro Blockchain ETF è quindi il continuo miglioramento ed aggiornamento delle aziende sottostanti.
Rischio: Gli investitori devono considerare i rischi prima di investire. Visitate la sezione dedicata Principali fattori di rischio di questo sito Web.
ISIN: IE00BMDKNW35
Rischio più basso: Rendimento normalmente più basso
Rischio più elevato: Rendimento normalmente più elevato
Insorgono quando è difficile acquistare o vendere un determinato strumento finanziario. Se il relativo mercato risulta illiquido, potrebbe non essere possibile effettuare una transazione o liquidare una posizione a un prezzo vantaggioso o ragionevole, o addirittura concludere l'operazione.
Il Fondo può investire una percentuale relativamente elevata dei propri attivi in un numero più contenuto di emittenti o può investire una percentuale maggiore dei propri attivi in un unico emittente. Di conseguenza, i guadagni e le perdite su un unico investimento possono avere un impatto maggiore sul net asset value del Fondo e possono aumentare la volatilità del Fondo rispetto ai fondi più diversificati.
I titoli delle società di piccole dimensioni possono essere più volatili e meno liquidi rispetto ai titoli delle società più grandi. Le società di piccole dimensioni, quando confrontate con realtà più estese, potrebbero evidenziare un’esperienza più breve sul versante dell'operatività, risorse finanziarie più contenute, minore forza concorrenziale, una linea di prodotti meno diversificata, una maggiore suscettibilità alle pressioni del mercato e un minore spazio di negoziazione per i propri titoli.
Per ulteriori informazioni sui rischi, consultare la sezione "Fattori di rischio" del prospetto informativo della Società, disponibile sul sito Web www.vaneck.com.